Notizie e aggiornamenti
2 giu 2022
Steam Deck: abbiamo pubblicato un altro video di aggiornamento!

Steam Deck è stato lanciato da pochi mesi e siamo senza parole dall'entusiasmo a cui abbiamo assistito man mano che sempre più clienti ricevono il loro Steam Deck e condividono le loro impressioni. Al team è piaciuto un sacco vedere le fotografie e i video ripresi mentre usate il vostro dispositivo, su come lo usate, come lo avete personalizzato e a cosa state giocando. Continuate a mandarli!
Nel frattempo, abbiamo continuato a lavorare al nostro elenco di bug da risolvere e di funzionalità da aggiungere. Abbiamo anche prestato orecchio ai nostri clienti e parecchi aggiornamenti degli ultimi due mesi scaturiscono direttamente dai loro commenti. Continuate a mandare anche quelli! Ecco una rapida panoramica su ciò che abbiamo pubblicato dal nostro ultimo aggiornamento video, compreso l'importante aggiornamento pubblicato la settimana scorsa.
Schermata di blocco
L'aggiunta di una schermata di blocco è stata una funzionalità molto richiesta, sia dall'esterno che dall'interno dell'azienda. Ora i giocatori possono impostare un PIN utilizzando il touchscreen o i controlli e sono disponibili impostazioni per chiedere il PIN alla riattivazione, all'accesso e/o quando si passa alla modalità Desktop. Pensiamo che questo darà più serenità agli utenti, soprattutto per chi ha bambini o fratelli che allungano le mani!
Tastiere
La tastiera virtuale di Steam Deck continua a migliorare. Di recente abbiamo aggiunto altre tastiere localizzate e ora supportiamo un totale di 26 lingue e layout. I giocatori possono abilitare più tastiere e selezionarle tramite il nuovo tasto con il globo sulla tastiera. Attualmente stiamo lavorando alle tastiere cinese, giapponese e coreana, le quali saranno disponibili a breve.
Achievement
La pagina degli achievement è stata aggiornata per Steam Deck: ora è più veloce da caricare e più facile da consultare. I giocatori possono passare dalle loro statistiche a quelle globali o usare il nuovo menu a tendina per confrontare i loro achievement con quelli di altri amici.
Supporto di finestre multiple
Steam Deck ora supporta giochi e applicazioni che hanno più finestre. Premendo il pulsante Steam mentre si è in gioco, l'Overlay ora è dotato di nuove opzioni per scorrere tra le finestre attive. Questa possibilità è particolarmente utile per i giochi e le applicazioni che potrebbero avere finestre multiple, come i browser web o i giochi con launcher.
Monitor esterno
Continuiamo a lavorare per rendere più dock USB-C esterni compatibili con Steam Deck, nonché per migliorare la compatibilità dell'interfaccia di Steam Deck con monitor di diverse dimensioni. Abbiamo appena pubblicato un aggiornamento che ora scala l'interfaccia a una risoluzione virtuale di 1280x800 quando viene visualizzata su un monitor esterno e continuiamo a lavorare al miglioramento del supporto dei monitor esterni.
Profili delle prestazioni specifiche delle applicazioni
Steam Deck include tantissime funzioni integrate per regolare impostazioni come il framerate (e presto la frequenza di aggiornamento), il TPD e altro, dedicate ai giocatori che amano personalizzare la loro esperienza. Di recente abbiamo aggiunto la possibilità di salvare le impostazioni di giochi o applicazioni specifiche, per evitare che i giocatori debbano cambiare manualmente le impostazioni tra un gioco e l'altro. Questo funziona sia per i giochi di Steam che non di Steam che sono stati aggiunti come collegamenti.
Modalità offline
La modalità offline ha ricevuto parecchie attenzioni durante alcuni aggiornamenti recenti: è molto più rapida da selezionare e di più facile accesso, e sono stati risolti svariati bug che apparivano solo in modalità offline.
Remote Play
Anche Remote Play su Steam Deck ha ricevuto parecchi aggiornamenti necessari, come l'effettivo funzionamento dei pulsanti di sistema sul Deck, l'aggiunta di un'opzione interna all'interfaccia utente per interrompere lo streaming e l'aggiunta di giochi in streaming all'elenco "Giocati di recente" sulla schermata iniziale.
Remote Play Together
Remote Play Together (partecipare al gioco di un amico come se fosse seduto di fianco sul divano, ma virtualmente) è ora completamente funzionale su Steam Deck. È quindi possibile sia creare che unirsi a sessioni di Remote Play Together.
Comportamento aggiornato delle ventole
Ora Steam Deck ha una nuova curva delle ventole controllata dal sistema operativo, il che significa che il sistema è più intelligente, più reattivo e molto più silenzioso negli scenari di utilizzo non intensivo. Per coloro che preferiscono il vecchio comportamento delle ventole, è sempre possibile ripristinarlo in Impostazioni > Sistema. Stiamo continuando a lavorare alle migliorie, quindi fateci sapere cosa ne pensate.
Frequenza di aggiornamento regolabile
Ora la frequenza di aggiornamento dello schermo in gioco può essere regolata al volo su qualsiasi valore compreso tra 40 e 60 Hz. Questa funzione è rivoluzionaria per trovare il perfetto bilanciamento tra framerate, qualità visiva del gioco e durata della batteria. Ovviamente è possibile salvare questa impostazione in modo specifico per ciascun gioco.
Altri aggiornamenti del sistema operativo
Abbiamo apportato diversi aggiornamenti a livello del sistema operativo, tra cui un volume massimo dell'altoparlante più alto, maggiori opzioni di risoluzione dello schermo interno tra cui scegliere per i giochi, formattazione rapida per le schede microSD e molto altro.
Supporto delle schede SD
Il team ha lavorato parecchio anche sulla funzionalità delle schede SD, ad esempio rendendole utilizzabili come dispositivi di avvio, migliorando i tempi di formattazione e aggiungendo un controllo per rilevare schede SD potenzialmente contraffatte prima della formattazione.
Supporto di Windows
Nel corso degli ultimi due mesi sono stati pubblicati alcuni aggiornamenti importanti, migliorando l'esperienza di Windows su Steam Deck per coloro che scelgono quel sistema operativo. Abbiamo pubblicato un aggiornamento che ha aggiunto il supporto a fTPM, consentendo l'installazione di Windows 11. Abbiamo anche appena pubblicato un driver audio sia per Windows 10 che 11. Qui potete trovare tutte le informazioni relative.
E molto altro
Steam Deck è stato soggetto a tantissime altre modifiche e risoluzioni dei problemi, come l'aggiunta del Sondaggio hardware di Steam, migliorie apportate per aiutare i clienti con Librerie di Steam gigantesche, l'aggiunta delle notifiche ancorate per determinati tipi di notifiche, diversi aggiornamenti alla configurazione del controller e svariati altri miglioramenti significativi. Potete trovare una descrizione di tutte queste modifiche, e non solo, in queste note dettagliate delle patch.
Deck Verified
Per ultimo, un veloce aggiornamento sul programma Deck Verified: di recente abbiamo raggiunto il traguardo di 3.000 titoli Giocabili e Verificati su Steam Deck.
Stiamo continuando a testare nuove uscite e vecchi titoli a una velocità costante, mentre lavoriamo contemporaneamente alla tecnologia sottostante. Di recente il team ha distribuito Proton-7.0-2, aggiungendo e migliorando il supporto di parecchi titoli, e sta già lavorando sodo sulla versione 7.0-3.
A proposito di supporto dei giochi: è importante sottolineare il fatto che la compatibilità dei titoli stia migliorando non solo grazie al nostro lavoro, ma anche grazie all'incredibile impegno degli sviluppatori. Ordinati in base al tempo di gioco dell'utente sul Deck, i primi dieci titoli del mese scorso* sono tutti Verificati, ma solo grazie al lavoro svolto nell'intero settore: quattro di questi dieci titoli erano Non supportati o Giocabili e lo sarebbero ancora senza il lavoro svolto dagli sviluppatori per migliorare l'esperienza per i clienti sul Deck. Mentre qui evidenziamo questi titoli, lo stesso lavoro viene svolto su tutto il gigantesco catalogo di Steam.
Per ora è tutto
Questo è quanto per l'aggiornamento di oggi, ma ci sono altre novità in arrivo!
* Aperture Desk Job, The Binding of Isaac: Rebirth, Elden Ring, Hades, No Man's Sky, Rogue Legacy 2, Slay the Spire, Stardew Valley, Vampire Survivors e The Witcher 3: Wild Hunt. Speriamo che la varietà di giochi in questo elenco sia entusiasmante per voi quanto lo è per noi.
1 giu 2022
Posticipato il lancio del dock ufficiale di Steam Deck
Ciao a tutti. A causa della carenza di componenti e della chiusura delle nostre fabbriche a causa del COVID, il lancio del dock ufficiale di Steam Deck è stato posticipato. Stiamo lavorando per migliorare la situazione e condivideremo ulteriori informazioni non appena le avremo. Questo non ha alcun effetto sul programma di produzione e sulle finestre di prenotazione di Steam Deck, perché utilizzano componenti e fabbriche diverse.
Nel frattempo, il team continuerà a lavorare per migliorare l'esperienza di Steam Deck con hub USB-C e schermi esterni.

Nel frattempo, il team continuerà a lavorare per migliorare l'esperienza di Steam Deck con hub USB-C e schermi esterni.

26 mag 2022
Aggiornamento del client di Steam Deck e di SteamOS: Remote Play Together e SteamOS 3.2
Client di Steam
SteamOS 3.2
- Remote Play Together ora funziona perfettamente su Steam Deck. Include la possibilità di ospitare e unirsi a sessioni di gioco. Prova un gioco supportato e apri il menu di accesso rapido per iniziare.
- Aggiunta una notifica quando l'SSD di Steam Deck ha meno di 2 GB di spazio libero rimasto.
- Migliorate le prestazioni del tema della tastiera Retroilluminazione notturna.
- Aggiunta la possibilità di dare un nome ai comandi del layout del controller.
- Aggiunte le icone per i comandi del controller e del mouse mostrati nei menu virtuali in gioco.
- Risolto il problema per cui non era possibile connettersi alle reti wireless nascoste.
- Aggiunta la regione del fuso orario per il Saskatchewan (Canada).
- Aggiunta la possibilità di chiudere una finestra se l'applicazione in esecuzione ne visualizza più di una.
- Aggiunta la possibilità di cambiare account dal menu On/Off.
SteamOS 3.2
- Aggiunta una curva delle ventole controllata dal sistema operativo per migliorare l'esperienza in situazioni di utilizzo molto basso e regolata la risposta delle ventole a diverse situazioni e temperature.
- La vecchia versione della curva delle ventole è ancora disponibile e può essere attivata in Impostazioni > Sistema.
- Aggiunto il supporto per la modifica della frequenza di aggiornamento in gioco. La frequenza di aggiornamento verrà regolata automaticamente all'opzione desiderata entrando e uscendo dal gioco.
- Nella scheda Prestazioni del menu di accesso rapido c'è una nuova barra di scorrimento che consente di scegliere una frequenza di aggiornamento compresa tra 40 e 60 Hz.
- I valori della barra di scorrimento del framerate si aggiorneranno di conseguenza e includeranno le opzioni 1:1, 1:2, 1:4 o framerate senza limiti.
- Nella scheda Prestazioni del menu di accesso rapido c'è una nuova barra di scorrimento che consente di scegliere una frequenza di aggiornamento compresa tra 40 e 60 Hz.
- Risolto un problema di digitazione del tasto € usando la tastiera di Steam.
- Ora l'HUD delle prestazioni mostra una lettura più accurata della VRAM usata (prima si limitava a 1 G di utilizzo).
- Aggiunte altre opzioni di risoluzione dello schermo integrato tra cui scegliere per i giochi.
- Risolto un problema con la fase di guadagno, che si traduce in un volume massimo degli altoparlanti più alto e nella rimozione del "rumore bianco" proveniente da alcune cuffie collegate al jack da 3,5 mm.
- Risolto il problema per cui PipeWire e Steam non riuscivano ad aumentare le rispettive priorità dei thread.
- Risolto il problema del menu a tendina della lingua nel launcher di Warframe.
- Ora il processo di formattazione della scheda microSD esegue una formattazione rapida.
26 mag 2022
L'aggiornamento 3.2 di SteamOS
Ciao! Abbiamo appena pubblicato un aggiornamento di SteamOS. Ora siamo alla versione 3.2, che include nuove fantastiche migliorie e aggiornamenti per Steam Deck.
Frequenza di aggiornamento
Ora i giocatori hanno la possibilità di modificare al volo la frequenza di aggiornamento dello schermo. L'impostazione predefinita è 60 Hz (con possibilità di limite di framerate a 60, 30 o 15 fps), ma è possibile ridurla a 40 Hz (con limiti di framerate di 40, 20 e 10 fps) o a un valore intero qualunque compreso tra queste due impostazioni. Questa funzione è ideale per trovare il perfetto bilanciamento tra framerate, qualità visiva del gioco e durata della batteria. Suggerimento: abbiamo rilevato che 40 Hz sembra essere un buon compromesso in termini di reattività, fluidità e coerenza*. Ovviamente puoi salvare queste impostazioni in modo specifico per ciascun gioco.
Comportamento delle ventole
Il team ha lavorato sodo sul comportamento delle ventole di Steam Deck, e questo aggiornamento include una nuova curva di velocità delle ventole gestita dal sistema operativo. Questo significa che nel complesso il sistema è più intelligente e reattivo a quello che accade all'interno di Steam Deck, e soprattutto più silenzioso, in particolare negli scenari di utilizzo non intensivo. Questa funzionalità è stata testata a lungo e continuiamo a lavorare per migliorarla, quindi facci sapere cosa ne pensi. Se preferisci il vecchio sistema di funzionamento delle ventole (controllato dal BIOS), puoi sempre ripristinarlo in Sistema > Impostazioni.
Dettagli tecnici
SteamOS 3.2 introduce anche più opzioni di risoluzione delle schermate interne per i giochi, la formattazione rapida per le schede microSD e miglioramenti all'audio: il volume massimo dell'altoparlante è ancora più alto!
Un sentito ringraziamento alla Comunità per averci aiutato a testare tutte queste modifiche nel canale beta del sistema operativo. Per ulteriori informazioni su questo aggiornamento, consulta le note complete della patch qui.
Remote Play Together
Questa funzionalità non fa effettivamente parte dell'aggiornamento 3.2 di SteamOS (è un aggiornamento del client di Steam), ma è comunque un aspetto importante che abbiamo pubblicato oggi. Remote Play Together, la funzione che consente a un amico di unirsi in remoto alla tua partita proprio come se fosse seduto di fianco a te, è ora totalmente funzionante su Steam Deck. È quindi possibile sia creare che unirsi a sessioni di Remote Play Together. Prova un gioco supportato e apri il Menu di accesso rapido per iniziare. Per ulteriori informazioni su questo aggiornamento e su tutti gli altri aggiornamenti del client di Steam, vai qui.

*
Qualche dettaglio da nerd sulla modifica relativa alla frequenza di aggiornamento.
30 Hz = 33,33 ms/frame e 60 Hz = 16,66 ms/frame. Invece, 40 Hz equivale a 25 ms/frame. Nonostante possa sembrare poco intuitivo, 40 fps è esattamente a metà tra 30 fps e 60 fps in termini di velocità di aggiornamento e, in quanto tale, è sicuramente una configurazione più reattiva e fluida di 30 fps. In generale, quello che cerchiamo è sempre un tasso di frame stabile e costante. Per questo, avere 40 Hz costanti è meglio che oscillare tra 42 e 48 Hz, soprattutto se la frequenza di aggiornamento del tuo schermo è di 60 Hz. Questo perché avresti solo un nuovo frame ogni sessantesimo di secondo, quindi ogni volta che ne viene perso uno otterresti un frame doppio, il che provocherebbe instabilità.
Quindi avere un gioco che gira a 40 fps con una frequenza di aggiornamento dello schermo di 40 Hz significa che ogni frame è un nuovo frame e il risultato può essere un gioco più fluido e piacevole rispetto ad avere un framerate instabile con una frequenza di aggiornamento superiore. Inoltre, stabilire un frame rate più basso riduce il carico sul sistema e, di conseguenza, sulla batteria. Anche se l'impostazione a 40 Hz consumerà più batteria di 30 Hz, ne userà comunque meno di un gioco limitato a una frequenza di aggiornamento superiore, fornendo comunque un'esperienza di gioco soggettivamente molto migliore.
Frequenza di aggiornamento
Ora i giocatori hanno la possibilità di modificare al volo la frequenza di aggiornamento dello schermo. L'impostazione predefinita è 60 Hz (con possibilità di limite di framerate a 60, 30 o 15 fps), ma è possibile ridurla a 40 Hz (con limiti di framerate di 40, 20 e 10 fps) o a un valore intero qualunque compreso tra queste due impostazioni. Questa funzione è ideale per trovare il perfetto bilanciamento tra framerate, qualità visiva del gioco e durata della batteria. Suggerimento: abbiamo rilevato che 40 Hz sembra essere un buon compromesso in termini di reattività, fluidità e coerenza*. Ovviamente puoi salvare queste impostazioni in modo specifico per ciascun gioco.
Comportamento delle ventole
Il team ha lavorato sodo sul comportamento delle ventole di Steam Deck, e questo aggiornamento include una nuova curva di velocità delle ventole gestita dal sistema operativo. Questo significa che nel complesso il sistema è più intelligente e reattivo a quello che accade all'interno di Steam Deck, e soprattutto più silenzioso, in particolare negli scenari di utilizzo non intensivo. Questa funzionalità è stata testata a lungo e continuiamo a lavorare per migliorarla, quindi facci sapere cosa ne pensi. Se preferisci il vecchio sistema di funzionamento delle ventole (controllato dal BIOS), puoi sempre ripristinarlo in Sistema > Impostazioni.
Dettagli tecnici
SteamOS 3.2 introduce anche più opzioni di risoluzione delle schermate interne per i giochi, la formattazione rapida per le schede microSD e miglioramenti all'audio: il volume massimo dell'altoparlante è ancora più alto!
Un sentito ringraziamento alla Comunità per averci aiutato a testare tutte queste modifiche nel canale beta del sistema operativo. Per ulteriori informazioni su questo aggiornamento, consulta le note complete della patch qui.
Remote Play Together
Questa funzionalità non fa effettivamente parte dell'aggiornamento 3.2 di SteamOS (è un aggiornamento del client di Steam), ma è comunque un aspetto importante che abbiamo pubblicato oggi. Remote Play Together, la funzione che consente a un amico di unirsi in remoto alla tua partita proprio come se fosse seduto di fianco a te, è ora totalmente funzionante su Steam Deck. È quindi possibile sia creare che unirsi a sessioni di Remote Play Together. Prova un gioco supportato e apri il Menu di accesso rapido per iniziare. Per ulteriori informazioni su questo aggiornamento e su tutti gli altri aggiornamenti del client di Steam, vai qui.

*
Qualche dettaglio da nerd sulla modifica relativa alla frequenza di aggiornamento.
30 Hz = 33,33 ms/frame e 60 Hz = 16,66 ms/frame. Invece, 40 Hz equivale a 25 ms/frame. Nonostante possa sembrare poco intuitivo, 40 fps è esattamente a metà tra 30 fps e 60 fps in termini di velocità di aggiornamento e, in quanto tale, è sicuramente una configurazione più reattiva e fluida di 30 fps. In generale, quello che cerchiamo è sempre un tasso di frame stabile e costante. Per questo, avere 40 Hz costanti è meglio che oscillare tra 42 e 48 Hz, soprattutto se la frequenza di aggiornamento del tuo schermo è di 60 Hz. Questo perché avresti solo un nuovo frame ogni sessantesimo di secondo, quindi ogni volta che ne viene perso uno otterresti un frame doppio, il che provocherebbe instabilità.
Quindi avere un gioco che gira a 40 fps con una frequenza di aggiornamento dello schermo di 40 Hz significa che ogni frame è un nuovo frame e il risultato può essere un gioco più fluido e piacevole rispetto ad avere un framerate instabile con una frequenza di aggiornamento superiore. Inoltre, stabilire un frame rate più basso riduce il carico sul sistema e, di conseguenza, sulla batteria. Anche se l'impostazione a 40 Hz consumerà più batteria di 30 Hz, ne userà comunque meno di un gioco limitato a una frequenza di aggiornamento superiore, fornendo comunque un'esperienza di gioco soggettivamente molto migliore.
23 mag 2022
Aggiornamento del client di Steam Deck: due piccole correzioni
- Risolti alcuni problemi di controllo per Aperture Desk Job
- Risolto il problema di scambio dei pulsanti Mouse4/Mouse5 nella configurazione dei controller
Metti le mani sul Deck!
Sono iniziate le spedizioni di Steam Deck.
Le specifiche del prodotto sono soggette a modifiche.
© 2022 Valve Corporation. Tutti i diritti riservati. Tutti i marchi sono di proprietà dei rispettivi proprietari negli Stati Uniti e in altri Paesi. Steam, il logo Steam, Steam Deck e il logo Steam Deck sono marchi commerciali e/o marchi registrati di Valve Corporation negli Stati Uniti e/o in altri Paesi.