Notizie e aggiornamenti
1 feb 2023
Aggiornamento del client di Steam Deck: 1° febbraio
Abbiamo appena rilasciato un client di Steam Deck aggiornato sul canale Stabile (predefinito). Questo aggiornamento include tutti i cambiamenti e i miglioramenti testati sui canali Beta e Anteprima.
Generali
Tastiera
Steam Input
Modalità desktop
Big Picture in modalità desktop
Generali
- Sostituita la finestra di dialogo per le opzioni di avvio con una nuova interfaccia in cui è presente una casella tramite cui viene salvata la selezione effettuata dall'utente, che può essere cambiata nelle proprietà del gioco.
- Ottimizzati ulteriormente i tempi di caricamento per gli utenti con Librerie di grandi dimensioni.
- Aggiunte le notifiche ancorate per i nuovi oggetti dell'inventario, le offerte di scambio, i turni dei giochi asincroni, i messaggi dei moderatori, i messaggi della chat offline e le risposte alle richieste di assistenza in Accesso rapido > Notifiche.
- Aggiunti altri pulsanti alla lista degli input che saltano le animazioni di avvio della modalità Big Picture/del Deck.
- La modifica della regione di download non richiede più il riavvio del client di Steam.
- Le ripetizioni dei tasti di navigazione digitale dell'interfaccia utente sono più rapide.
- Ora la colonna di navigazione nell'Overlay è centrata verticalmente per adeguarsi al resto del menu principale.
- Varie correzioni per far in modo che l'interfaccia utente venga ridimensionata al meglio alle alte risoluzioni.
- Risolto un crash intermittente del browser che si verificava quando si chiudeva la finestra delle Notizie sugli aggiornamenti.
- Risolto il problema per cui le immagini di sfondo in una collezione nella pagina "Dettagli delle applicazioni" non erano mostrate correttamente.
- Risolti alcuni problemi di completamento degli acquisti tramite alcuni fornitori di metodi di pagamento.
- Risolti alcuni problemi di dimensionamento dell'interfaccia nell'Overlay quando si eseguivano giochi in alta risoluzione.
- Risolto un caso in cui la disconnessione del controller durante la navigazione non annullava la ripetizione dei movimenti.
- Risolto il problema relativo all'accesso dei rami beta di alcuni giochi.
- Risolto il problema di visualizzazione della pagina web sul sondaggio hardware dopo l'invio dei risultati.
- Risolto il problema di rumori e perdite audio durante la trasmissione da Linux/Steam Deck utilizzando Remote Play.
- Risolto il problema per cui i tasti "a" e "c" nella pagina dei dettagli dell'applicazione attivavano un'animazione.
Tastiera
- Aggiunti i tasti del cursore su/giù alla tastiera virtuale: per usarli, premi Maiusc e poi il cursore sinistro/destro.
- Aggiunta la possibilità di muovere la tastiera virtuale indipendente.
- Risolti i problemi per cui la navigazione digitale si bloccava sulle caselle di testo quando si utilizzava una tastiera fisica.
- Risolti alcuni problemi nell'uso del pulsante Incolla della tastiera virtuale al di fuori di un contesto sul web.
- Risolto il problema per cui la tastiera virtuale appariva in continuazione dopo l'uscita da un gioco.
Steam Input
- Ora la schermata di navigazione della configurazione del controller può visualizzare un'anteprima delle configurazioni. Inoltre, il processo di selezione prima visualizza un'anteprima e poi applica la configurazione invece di selezionarla direttamente.
- Aggiunta una scheda "Cerca" alla schermata dei layout dei controller.
- Modificate le barre di scorrimento della modalità del controller in modo che gli incrementi predefiniti siano più grandi per adeguarli alla vecchia interfaccia della modalità Big Picture e aggiunto il pulsante in basso per passare alla modalità di "regolazione fine" con incrementi più piccoli.
- È stato modificato il layout della pagina delle impostazioni di modalità per mostrare più contenuti.
- Sono state generate le origini dell'API di Steam Input per alcune modalità di menu virtuali in cui erano assenti.
- Le impostazioni del controller vengono mostrate nelle proprietà dell'app per i giochi non di Steam.
- Rielaborazione della calibrazione del giroscopio: la calibrazione calcola un valore di anti-deriva come avviene normalmente, ma registra anche il rumore del giroscopio e dell'accelerometro quando sono stazionari, in modo che l'auto-calibrazione (attiva/disattiva) risulti più precisa. Inoltre dovrebbe ricalcolare l'anti-deriva solo quando si trova su una superficie stabile.
- Ora la configurazione del controller raggruppa i comandi se sono associati allo stesso input.
- Aggiunto il supporto per il controller Armor-X Pro in modalità PS4.
- Aggiunta la navigazione diretta agli input e alle modalità del controller dalla schermata di anteprima.
- Aggiunta una specifica pagina di anteprima del layout del controller Xbox Elite.
- Aggiunta una specifica pagina di anteprima del layout del controller Switch Pro.
- Aggiunto il supporto per ThrustMaster eSwap PRO Controller Xbox.
- Migliore gestione degli errori e correzione di alcuni casi in cui le configurazioni non venivano caricate.
- Ora la tastiera e il tastierino numerico sono stati combinati nella schermata di selezione dei comandi sugli schermi ad alte risoluzioni.
- Ora l'ultima scheda attiva nella schermata di selezione dei comandi viene ricordata e sarà aperta automaticamente invece di usare sempre la scheda con il comando salvato attuale.
- Aggiunti i pulsanti superiori (L4 e R4) come opzione per i cambi di modalità
- Migliorata l'anteprima del layout per i controller Joy-Con di Nintendo Switch (sinistro/destro/coppia).
- Ora i pulsanti SL/SR di Nintendo Switch appaiono come pulsanti dorsali per i Joy-Con singoli o come pulsanti impugnatura per una coppia di Joy-Con.
- Ora il giroscopio del Joy-Con individuale/coppia viene visualizzato e funziona correttamente.
- Sono state filtrate le opzioni del pulsante del cambio di modalità per mostrare solo i pulsanti disponibili in base al tipo di controller.
- Risolto il problema per cui l'input del selettore della zona morta del joystick era ritardato.
- Risolto un problema di navigazione del controller nella schermata di calibrazione della risposta aptica di Steam Deck.
- Risolto un problema di attivazione del giroscopio per i controller Switch.
- Risolto il lungo ritardo all'avvio quando la tastiera Razer Huntsman Elite è collegata.
- Risolto il problema con il controller Logitech G29 che veniva visualizzato come un gamepad invece che come una rotellina.
- Risolto il problema per cui il layout della pagina di anteprima del layout di Xbox includeva alcuni elementi errati e non ne visualizzava altri.
- Risolto il problema per cui i joystick dello Steam Controller inviavano input non voluti durante l'uso delle scorciatoie con il pulsante Steam.
- Risolto il lungo ritardo all'avvio quando vengono collegate tastiere Razer.
- Risolto il crash con i giochi che usano "Windows Gaming Input".
- Risolto il problema per cui la visualizzazione della zona morta del joystick non si aggiornava.
- Risolti alcuni casi in cui i testi di alcune lingue non venivano rappresentati correttamente nella schermata di selezione dei comandi.
- Sono state corrette le opzioni dell'attivatore dei tasti di scelta rapida per i controller Xbox e Xbox Elite.
- Risolto il problema per cui l'icona del pulsante di cattura non veniva visualizzata per la coppia di Joy-Con.
- Risolto il problema per cui l'anteprima del layout del controller Switch Pro non mostrava il giroscopio.
Modalità desktop
- Risolto un crash su Linux con libaudio.
- Risolto un crash che si verificava durante l'acquisizione di schermate attraverso l'Overlay.
- Risolti i casi in cui Steam si bloccava o si chiudeva in modalità desktop su Steam Deck.
- Risolto il problema di chiusura dei collegamenti non di Steam tramite l'Overlay quando due o più sono in esecuzione.
- Risolti alcuni errori che causavano un rendering non corretto della Libreria.
Big Picture in modalità desktop
- La nuova modalità Big Picture è ora l'esperienza predefinita. Per motivi di compatibilità, è possibile accedere alla vecchia visualizzazione utilizzando l'opzione della riga di comando "-oldbigpicture". Tieni presente che questa funzionalità verrà rimossa in un aggiornamento futuro.
- Aggiunta una guida rapida.
- Aggiunta l'opzione per l'avvio in modalità finestra su Impostazioni => Schermo => Modalità Big Picture => In modalità finestra.
- Ora la tastiera virtuale può essere attivata mentre ci si trova in modalità Big Picture e la finestra di Steam non è in primo piano.
- Aggiunta un'opzione per disattivare i controller all'uscita dalla modalità Big Picture.
- Implementata l'associazione di Steam Controller tramite dongle.
- Bloccata la visualizzazione del promemoria sull'opzione di avvio nell'interfaccia utente durante l'avvio di un gioco.
- Quando si passa il mouse sopra la copertina di un gioco nella Libreria (o quando lo si seleziona), vengono visualizzate le icone per la compatibilità parziale e totale con il controller, con la realtà virtuale e con il mouse e la tastiera.
- Ora viene rilevato più velocemente quando la finestra della modalità Big Picture non è più in primo piano. Sono inoltre stati ridotti i casi in cui la navigazione entrava in modalità Big Picture dopo l'avvio di un gioco.
- Ora il cursore viene nascosto durante la modalità di navigazione con il gamepad in Big Picture.
- Risolto un crash raro che si verificava all'uscita dalla modalità Big Picture.
- Risolto il problema per cui l'Overlay della nuova modalità Big Picture aveva dimensioni errate quando il monitor era impostato per visualizzare una scala diversa dal 100%.
- Risolto il problema con il ridimensionamento dell'Overlay quando si ridimensiona la finestra di gioco.
- Risolto il problema per cui un browser aperto da un gioco restava attivo dopo la chiusura dell'Overlay.
- Risolto il problema per cui la finestra delle opzioni di avvio non si chiudeva quando si annullava l'avvio del gioco.
- Risolto il problema per cui l'impostazione "Avvia in modalità Big Picture" non si aggiornava.
- Risolto il problema per cui a seguito dell'uso di alcuni filtri in modalità Big Picture, quei giochi risultavano nascosti quando si tornava in modalità desktop.
- Risolto il problema di rilevamento delle finestre dei giochi.
31 gen 2023
Aggiornamento del client beta di Steam Deck: 31 gennaio
Nota: questo aggiornamento riguarda i canali Steam Deck Beta e Anteprima e include nuove funzioni ancora in fase di collaudo. Puoi partecipare da Impostazioni > Sistema > Canale di aggiornamento del sistema.
Generali
Amici
Generali
- Risolto il problema per cui il tasto AltGr non funziona nella tastiera virtuale.
Amici
- Risolto il problema per cui il tentativo di visualizzare il profilo di un amico non portava alla sua pagina del profilo nella Comunità di Steam.
30 gen 2023
Aggiornamento del client beta di Steam Deck: 30 gennaio
Nota: questo aggiornamento riguarda i canali Steam Deck Beta e Anteprima e include nuove funzioni ancora in fase di collaudo. Puoi partecipare da Impostazioni > Sistema > Canale di aggiornamento del sistema.
Generali
Steam Input
Generali
- Risolto il problema per cui a volte il tasto Maiusc destro e quelli circostanti della tastiera virtuale non funzionavano.
- Risolto il problema per cui i tasti "a" e "c" attivavano un'animazione nella pagina dei dettagli del gioco.
- Risolto il problema di visualizzazione di icone errate nel riepilogo delle scorciatoie del pulsante Steam.
Steam Input
- Risolto il problema per cui il dispositivo di scorrimento della zona morta appariva tagliato nel configuratore del controller.
27 gen 2023
Aggiornamento del client beta di Steam Deck: 27 gennaio
Nota: questo aggiornamento riguarda i canali Steam Deck Beta e Anteprima e include nuove funzioni ancora in fase di collaudo. Puoi partecipare da Impostazioni > Sistema > Canale di aggiornamento del sistema.
Generali
Steam Input
Modalità desktop di Steam Deck
Generali
- Risolto il problema per cui la tastiera virtuale non era visibile in gioco quando veniva aperta con il controller.
Steam Input
- Interfaccia di calibrazione del giroscopio: le misurazioni relative alla rotazione del giroscopio sono mostrate per agevolare la diagnosi dei problemi di deriva.
- La calibrazione automatica della deriva del giroscopio è stata rielaborata. Dopo la calibrazione iniziale, la compensazione della deriva viene ricalcolata automaticamente in pochi secondi quando il controller viene posizionato su una superficie stabile. I valori relativi alla soglia per il movimento possono essere modificati manualmente. Questa funzionalità è utile se si nota che la deriva ricompare quando il controller è tenuto in mano.
Modalità desktop di Steam Deck
- Corretto il problema di ridimensionamento della finestra della chat di Steam.
- Risolto il problema per cui le finestre della tastiera virtuale non si chiudevano.
- Risolta una regressione che impediva il funzionamento di alcune finestre di dialogo di Remote Play Together.
24 gen 2023
Aggiornamento del client beta di Steam Deck: 24 gennaio
Nota: questo aggiornamento riguarda i canali Steam Deck Beta e Anteprima e include nuove funzioni ancora in fase di collaudo. Puoi partecipare da Impostazioni > Sistema > Canale di aggiornamento del sistema.
Generali
Generali
- È stata aggiunta la possibilità di muovere la tastiera virtuale indipendente. La tastiera scorrerà tra una serie di posizioni.
- Risolto un problema relativo all'input del controller nella versione in finestra della configurazione del controller.
- Ora è possibile saltare il filmato di avvio usando i tasti del mouse.
Metti le mani sul Deck!
Sono iniziate le spedizioni di Steam Deck.
Le specifiche del prodotto sono soggette a modifiche.
© 2022 Valve Corporation. Tutti i diritti riservati. Tutti i marchi sono di proprietà dei rispettivi proprietari negli Stati Uniti e in altri Paesi. Steam, il logo Steam, Steam Deck e il logo Steam Deck sono marchi commerciali e/o marchi registrati di Valve Corporation negli Stati Uniti e/o in altri Paesi.